top of page
About Us

Il Vo Dao Viet Nam

Il Vo Dao Viet Nam, (Kung Fu Sino Vietnamita) termine che si può tradurre come "La Via dell’Arte Marziale Vietnamita",

(Vo = l’arte marziale, Dao = la Via, Viet Nam= il popolo viet, ma anche l'arte marziale viet;), è il risultato dell’ esperienza di Maestri nella pratica delle arti marziali cinesi e vietnamite, dando più spazio a quest’ultime in differenti stili e metodi: Qwan Ki Do, Vovinam, Thieu Lam, Tai Cuc Duong Lang, Binh Dinh, Tay Son, definiti anche stili sino-vietnamita e identificati in Vietnam in Vo Co Truyen (Arti Marziali Tradizionali), possiamo quindi definire il Vo Dao Viet Nam, (Kung Fu Sino Vietnamita) non uno stile, ma un contenitore di differenti stili che si intrecciano fra di loro in una radice comune del Kung Fu (Wu Shu).

 

A livello pratico il Vo Dao Viet Nam (Kung Fu Sino Vietnamita), come altre arti marziali di differente origine, vengono utilizzate tecniche di percussione (calci, pugni, ginocchiate, gomitate, e di taglio a mano aperta), tecniche di lotta (proiezioni, spazzate, forbici) bloccaggi con chiavi articolari (Cam Na, Khoa Go o Chin Na in cinese) prese che vanno ad esercitare pressioni su muscoli, tendini, articolazioni), lo studio di Quyen (Forme) in cinese Tao Lu e Kata in giapponese, combattimenti immaginari per l’esercizio personale delle tecniche apprese.

​

 

Il programma tecnico prevede lo studio di diverse armi tradizionali Vu khi o Co Vo Dao presente nei diversi stili,

Bong/Con (bastone Lungo), Long Gian/Con Nhi Cuc (nuncaku), Tien Bong/Song Cot (doppi bastoni corti), Moc Can (Tonfa), definite anche armi di base, per aiutare i giovani allievi a muoversi e al maneggio, prima di passare ad un livello superiori con armi da taglio:

Ma Dao (sciabola), Guom (spada ad una lama), Kiem (spada a due lame), Song To (doppi coltelli), Thuong (Lancia), Dai Dao (Albarda), Tam Thien Gian (Bastoni a tre sezioni), Quat (Ventaglio), Ascia (Riu), Yen Dao (doppi coltelli a punta), Tien (catena) (Nhuyen tien), But Chi (la Pala), Khieng (Scudo).

 

Non viene tralasciata la parte filosofica con lo studio di stili definiti interni o morbidi, per la ricerca della propria armonia e dell’equilibrio, con stili conosciuto come Tai Chi (cinese), Tai cuc Quyen (vietnamita), Qi gong (cinese) Nu Khi Cong (vietnamita) per il recupero dell’energia interna.

 

E la parte agonistica sportiva del combattimento Vo Tu Do - Song Dau o Sanda (pugilato cinese), con competizioni dove vede l’atleta, a cimentarsi in quello che ha appreso.

Teachers

Insegnanti

M° Antonio Maggio

Nato a Taranto il 4 gennaio 1965, entra a far parte del mondo delle arti marziali nel 1975, iniziando a praticare Karaté “Shotokan”,

la pratica del karate continua fino all’inizio degli anni 90, dove conosce, dove risiede, l’Associazione del M° Raoul Pianella, in cui insegnano Kung Fu sino-vietnamita, stile Qwan ki Do e Kung Fu Dae Wuong, che dopo una lezione di prova, lo porta ad  iniziare  il cammino in questa affascinante disciplina continuando così il proprio percorso nell’arte marziale.

 Nel 1996 ottiene la qualifica di allenatore con diploma CSEN-CONI.

 Nel 1997 entra a far parte della commissione tecnica.

 Nel 1998 inizia una collaborazione di scambio tecnico con un’ associazione di Ju Jitzu sita a Taranto consolidatasi sempre di più fino ad oggi.            

 Nel 1999 ottiene la qualifica di istruttore con diploma ACSI-CONI. Nello stesso anno apre un proprio corso e inizia anche il cammino dell’insegnamento.

 Nel 2005 con un gruppo di amici, atleti e codiscepoli della scuola di appartenenza, decide di staccarvisi iniziando così un nuovo è bellissimo percorso di scambio tecnico con varie scuole e associazioni sia di stili cinesi, vietnamiti, e sino vietnamiti arricchendo così il proprio bagaglio tecnico, grazie ai maestri: Cheok Fook (Hong Gar), Xu Zai Xing (Tang Lang Quan, Taiji Tang Lang, Pa Kua, Xing Yi) e Maurizio Comincino (Kung Fu Dae Wuong), Cam Thang Lam, (Kung Fu Sino Vietnamita), approfondimento la conoscenza del Tai Chi Chuan, Tai Cuc Quyen e Qi Gong.

 Nello stesso anno riceve la qualifica di Maestro della F.E.K.D.A.-C.S.E.N.  e ratificato da Sport Padania Ente Regionale riconosciuto dal CONI,  diventando poi Responsabile del settore stili sino-vietnamita

 Nel 2006 con il Maestro Michele Garofano direttore Tecnico dell’U.I.V.V.V.D. inizia un approfondimento del Vovinam Viet Vo Dao.

 Nel 2008 grazie alla collaborazione con il M° Maurizio Massara della scuola Wu Tao Hoang Nam, inizia un percorso di costituzione del settore Kung Fu vietnamita all’interno della FIWuK, unica Federazione Italiana riconosciuta dal CONI per lo sviluppo del Kung Fu-Wu Shu.

 Nel 2012 ottiene il diploma di Tecnico II° Livello SNAQ-FIWuK-CONI.

 Nel 2013 gli viene riconosciuto il grado di 5° Dang Kung Fu sino-vietnamita FIWuK-CONI.

Attualmente continua il suo percorso marziale come atleta, e di Insegnante in un centro da lui creato nella provincia di Milano, collaborando con altri professionisti nel settore del benessere fisico.

​

C. Nera 2° Dang
Marco Petroi

Nato a

Contact

contatti

Vo Dao Viet Nam
 

Via Lambro 36, Opera (MI)

segreteria Tel: 370 32 67 175

Email: kungfuopera@libero.it  

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page